Microfusione
Una tecnologia consolidata, flessibile ed efficiente
La fonderia di precisione a cera persa, o microfusione, è una tecnologia di produzione utilizzata fin dall’antichità per la produzione di oggetti in bronzo e manufatti artistici: i bronzi di Riace sono stati realizzati con questo processo più di 2500 anni fa. In tempi recenti, ha trovato applicazione principalmente nell’aeronautica, per la costruzione delle parti rotoriche e statoriche delle turbine. Oggi è utilizzata in moltissimi diversi settori industriali.
Plus
I vantaggi della fusione a cera persa
+ Realizzazione di componenti a disegno in acciaio, alluminio e leghe speciali con masse da 1 grammo a oltre 60 kg
+ Massima libertà progettuale
+ Processabilità di materiali difficilmente lavorabili, come le leghe base cobalto e nickel
+ Funzionalità e flessibilità nella numerosità dei lotti produttivi e dei materiali colabili
+ Integrazione di più particolari in un unico componente
+Riduzione delle lavorazioni meccaniche supplementari, in alcuni casi eliminazione
La microfusione paragonata alle altre tecnologie fusorie
Microfusione
Pressofusione (Alluminio)
Forgiatura stampaggio a caldo
Colaggio con forme in gesso
Stampaggio a iniezione di polveri
Colaggio con forme con legante organico
Colaggio in sabbia
Costo degli stampi
medio
alto
medio
basso
alto
medio
basso
Costo unitario
medio
basso
basso
medio
alto
basso
basso
Libertà nel design
alto
medio
basso
medio
medio/alto
medio
basso
Controllo sulle tolleranze
medio/alto
alto
basso
medio
alto
medio
basso
Dimensione dei componenti
medio
medio
medio/alto
medio/basso
basso
medio
basso
Finestra superficiale
medio/alto
alto
medio
medio/alto
alto
basso
basso